TECNOLOGIA REPTILE


LE MIGLIORI FIBRE IN CARBONIO PRE-PREG 100% CERTIFICATE

Ogni singolo componente di Reptile Masts è attentamente disegnato e costruito da un gruppo di designer e tecnici altamente specializzati nel campo dei materiali compositi; giorno dopo giorno affrontano con successo le sfide che questo mercato crea, combinando soluzioni tecniche ad un attraente e moderno design.

La produzione di un albero inizia con la scelta della materia prima. Lasciamo ai velai il compito di disegnare le migliori vele del mondo, ma quando si tratta di fare alberi in carbonio, un’azienda specializzata in materiali compositi è la soluzione migliore. Reptile masts utilizza la fibra pre-preg T700 e T800 per i propri prodotti, con una percentuale di resina al 34%, che viene stesa su un modernissimo plotter da taglio che esegue alla perfezione i tagli delle pelli. Ogni possibile errore umano viene così eliminato. Le pelli di fibra di carbonio pre-preg vengono a questo punto avvolte sullo stampo, seguendo precisi piani di laminazione che conferiscono alla struttura forza, flessibilità, rigidità e corretta curvatura. L’orientamento delle fibre è controllato automaticamente. Metodi di costruzione più economici quali il Filament Winding non permettono di orientare le fibre a zero gradi ed inoltre non riescono a controllare che la percentuale di resina sia la stessa lungo tutto l’albero. Uno speciale film termoretraibile viene avvolto attorno alle fibre dell’albero, in modo da eliminare ogni bolla d’aria ed imperfezione, impedendo alla resina di “fuggire” in fase di cura.

È il momento di accendere l’autoclave, abbiamo bisogno di pressione per consolidare il nostro laminato e di calore per iniziare e mantenere il ciclo di cura. Reptile Masts si avvale di una delle più sofisticate Autoclavi con sistema di vuoto integrato, controllo digitale della temperatura e pressione e registrazione del ciclo di cura. Gli alberi vengono portati ad una temperatura di 125°C e ad una pressione di 7 Bar; grazie a questa tecnologia si ottengono dei laminati di altissima qualità, con un controllo degli spessori impossibile da eguagliare da altre tecniche produttive. Terminato il ciclo di cura in autoclave, lo stampo viene rimosso e l’albero viene rifinito e pulito. Ogni innesto di connessione tra top e bottom viene controllato e portato a misura, in modo da prevenire involontari bloccaggi durante e dopo l’utilizzo dell’albero. Un tecnico specializzato misura ogni singolo albero sulla REPTILE BEND CURVE MACHINE, una macchina custom completamente digitale che misura ben 10 punti dell’intera lunghezza dell’albero.

A completamento del Controllo Qualità, a campione gli alberi vengono anche compressi sulla REPTILE COMPRESSION MACHINE, un pistone che comprime l’albero fino ad ottenere una freccia variabile dai 70 ai 100 cm. REPTILE MASTS lavora intensivamente sui tempi ed i metodi di pianificazione e gestione delle risorse, in modo da ottimizzare il ciclo produttivo, garantire uno standard di altissima qualità, ed assicurare che i tempi di consegna e richieste vengano soddisfatte. Ogni fase produttiva è accuratamente pianificata, registrata e controllata mediante l’utilizzo di software custom che assicurano che le operazioni vengano programmate e portate a termine nel modo più efficace possibile.

TECNOLOGIA INNESTO

Una delle caratteristiche esclusive che rendono gli alberi REPTILE MASTS così performanti è il nuovo innesto cilindrico in fibra T 900.

Le sezioni dell’albero sono coniche, ma gli stampi degli alberi Reptile hanno le estremità cilindriche, per un perfetto alloggiamento dell’innesto T900. Questo è il fattore chiave. Inseriamo in questa zona il super leggero ma resistente innesto in fibra T900, perfettamente a contatto con le pareti interne dell’albero.

Lo speciale innesto in T900 è fortemente incollato alle pareti, ma può e deve muoversi e flettere all’interno dell’albero, in modo che la curva rimanga sempre omogenea senza sezioni piatte.

Grazie allo speciale innesto in fibra T900, il Reptile acquista il 20% di reflex in più, permette una più omogenea distribuzione dei carichi lungo l’asse dell’albero e regala al rider quella sensazione unica di extra potenza sotto controllo.

A rig disarmato, l’albero può apparire leggermente piegato; in realtà la colla bi-componente dello speciale innesto T900 è stata compressa nel verso della curva assunta durante la session in acqua. Ma niente paura: l’albero manterrà inalterate le sue caratteristiche meccaniche una volta inserito nuovamente nella vela.

Sono molte le velerie di successo dell’ultima generazione hanno adottato questo tipo di soluzione che ha contribuito a farle vincere.